Progetti Europei

Un elenco dei Progetti Europei che coinvolgono l'Unione Montana dei Comuni del Monviso.


Terres Monviso + ATTRA(c)TIVE

Il progetto n. 21276 Terres Monviso + ATTRA(c)TIVE, è uno dei progetti tematici del PITER + Terres Monviso, finanziato dal programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027

 

 

Il progetto n. 21276 Terres Monviso + ATTRA(c)TIVE, è uno dei progetti tematici del PITER + Terres Monviso, finanziato dal programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027

Il Progetto Terres Monviso + ATTRA(c)TIVE intende valorizzare i potenziali economici del territorio transfrontaliero delle Terre del Monviso e lavorare sulla loro competitività, applicando una logica di integrazione settoriale e innovazione, per sviluppare, (in sinergia con il comparto del turismo), altre attività correlate ai settori economici tradizionali e al patrimonio ambientale e culturale, in modo da rafforzare e rendere più resiliente il tessuto economico transfrontaliero.

Con la sua attuazione il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:

-destagionalizzare l’offerta turistica, per una proposta Terres Monviso allargata, flessibile e coordinata su scala transfrontaliera;

-rafforzare i settori economici tradizionali e integrarli in una proposta turistica territoriale attraverso l’innovazione e la messa in rete di nuovi prodotti e servizi.

Con riguardo all’economia del territorio e ai settori strategici che lo caratterizzano, la necessità di operare a livello transfrontaliero per affrontarne le sfide si fonda sulle seguenti motivazioni:

– la qualificazione delle imprese dei comparti produttivi (produzione primaria, trasformazione, artigianato) in un’ottica di filiera corta trova, nella dimensione transfrontaliera, il consolidamento del bacino di domanda, soprattutto in un dialogo con il sistema turistico;

– la sperimentazione di soluzioni comuni per la resilienza dei sistemi economici legati alle risorse identitarie (agricoltura, foreste) hanno una ricaduta diretta sulla qualità ambientale dell’area e sulla sua tutela

– in riferimento al turismo, l’alleanza transfrontaliera consente di proseguire nell’opera di organizzazione di un unico sistema di offerta, sempre più riconosciuto nella destinazione Terres Monviso; poi, permette di agire a livello di domanda, favorendo la mobilità degli utenti, sia attraverso un’informazione effettivamente integrata (piattaforme digitali comuni), sia con un programma condiviso di iniziative e di eventi, sia con un servizio di navette transfrontaliere.

Partner di progetto:

Comune di Saluzzo (capofila)

Unione Montana dei Comuni del Monviso

Unione Montana Valle Maira

Unione Montana Valle Stura

Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras

Communauté de communes Serre-Ponçon

Communauté de Communes Vallée de l’Ubaye Serre-Ponçon

Parc Naturel Régional du Queyras

Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Cuneo

Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (AGRION)

 
 
Budget complessivo: € 2.137.750,00 (di cui € 1.710.200,00 sovvenzione FESR)
Data di inizio 02/02/2025
Data di fine 02/02/2028
 
Link utili
 
 
 

Argomenti:
Comunicazione
Comunicazione istituzionale
Comunicazione politica
Progetti Europei

Promozione del turismo sostenibile nell'area Montana del Monviso e riqualificazione del centro di servizio Outdoor "porta di Valle del Monviso"

OPERAZIONE 7.5.2 – INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE ED INFORMAZIONE

MISURA 19 _SOTTOMISURA 19.2

 

Il turismo sostenibile riveste sempre di più un ruolo prioritario come motore di sviluppo dell’area montana, La valorizzazione del sistema turistico, individua come principale settore da potenziare il cosiddetto "sistema outdoor".

La Misura 7, in cui ricade l’Operazione, “si propone di sostenere interventi preordinati per favorire le potenzialità di crescita delle zone rurali e consentirne lo sviluppo sostenibile, incoraggiando la creazione e la realizzazione di servizi e infrastrutture atti a promuovere l’inclusione sociale e a invertire le tendenze al declino socio-economico e allo spopolamento”. La Sottomisura 7.5 del PSR sostiene “investimenti di miglioramento delle infrastrutture turistiche e ricreative su piccola scala e il potenziamento della relativa informazione turistica, da attuare in forma coordinata a livello locale e regionale al fine di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il contatto diretto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali”.

Nell’ottica di questa promozione volta a far conoscere al pubblico le peculiarità del territorio ci si è mossi su due binari tra loro connessi:

-promozione outdoor territoriale all’interno della valle, attraverso la presenza di numerose bacheche descrittive con pannelli illustrativi delle possibilità offerte dal territorio, sparse dalla bassa all’alta valle, passando anche per i rami secondari, volti a valorizzare l’itinerario escursionistico e cicloescursionistico “ORIZZONTE MONVISO”. Detto tracciato in origine aveva inizio e fine a Paesana, in seguito, con gli interventi posti in essere con la misura 7.5.1. l’anello ha esteso i suoi confini anche a Sanfront, ampliando di molto sia lo sviluppo, sia l’interesse sul principale itinerario di valle. Attraverso questo intervento si è andati a posizionare un paio di installazioni sul Comune di Sanfront, momentaneamente privo, oltre ad un terzo sito individuato proprio all’interno degli spazi oggetto di riqualificazione della Porta di Valle del Monviso, per un totale di 25 punti informativi dislocati in maniera uniforme sul territorio;

-realizzazione di uno spazio di conoscenza e condivisione delle esperienze outdoor pensato nel cuore della valle Po a Paesana, attraverso la "Porta di Valle del Monviso". Il presente intervento ha interessato la riqualificazione paesaggistica dell’area di pertinenza del centro di servizio outdoor "Porta di Valle del Monviso", con l’obiettivo di valorizzare l’ambito d’intervento, riconoscendolo quale componente essenziale della fruibilità dello stesso ed in particolare alla promozione del turismo sostenibile nell'area montana del Monviso. Il sito diventerà il fulcro delle attività turistiche di valle, punto di riferimento per la comunità locale ed i turisti, identificativo quale punto di incontro e di partenza per le escursioni. In questo sito è stato quindi effettuato:

     -il recupero degli spazi aperti ad area verde, che potrà essere in futuro attrezzata per diventare un punto di ritrovo fruibile da tutti,

     -la realizzazione di un percorso pedonale in lastre di pietra di Luserna che fornisce l’accesso alla "Porta di Valle del Monviso" ed alla sede dell’Unione Montana dei Comuni del Monviso;

     -la realizzazione di un’area pedonale in listoni di legno che promuove uno spazio dedicato ad accogliere eventi finalizzati alla promozione turistica e del territorio.

Argomenti:
Comunicazione
Comunicazione istituzionale
Comunicazione politica
Progetti Europei

FEASR - Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali

Argomenti:
Comunicazione istituzionale
Comunità europea

Progetto Interreg Alcotra V A Italia-Francia n. 1806 PLUF!

Pluf! è un progetto di sviluppo del turismo familiare e scolastico di cui l’Unione Monviso è partner, insieme con le Unioni Montane Valle Maira, Valle Grana, Valle Stura e l’Office de Tourisme du Guillestrois et du Queyras (Francia), e l’ Unione Valle Varaita, capofila.

Clicca in calce per leggere i dettagli del progetto.

Visita il sito del progetto Pluf! dal link in calce.

L’Unione Montana Valle Varaita capofila e i partner Unione Montana dei Comuni del Monviso, Unione Montana Valle Maira, Unione Montana Valle Grana e Unione Montana Valle Stura, nell’ambito del progetto Alcotra n 1860 Pluf! (Progetto Ludico Unificato Famiglie) hanno provveduto al rilevamento dei dati dell’offerta turistica esistente con un censimento presso le strutture ricettive, musei, impianti sportivi e Comuni finalizzato al successivo studio di marketing turistico familiare e scolastico che avrà lo scopo di definire le esigenze dei gruppi target, studiare la corrispondenza tra domanda ed offerta ed individuare l’offerta potenziale.  Si sta inoltre provvedendo all’organizzazione di un viaggio studio in programma il prossimo autunno, molto probabilmente in Svizzera. Sono stati organizzati tre incontri di approfondimento per la presentazione del progetto, nonchè dei suddetti risultati, due dei quali si sono svolti lunedì 11 giugno alle ore 14.30, a Dronero, presso Espaci Occitan, e alle ore 17.30, presso la Sala degli Specchi (Fondazione Bertoni). Il terzo incontro si svolgerà lunedì 18 giugno alle ore 15,  presso il Salone Comunale.

Le Unioni Montane del Monviso e Valle Varaita, Valle Maira, Valle Grana e Valle Stura  promuovono, nel contesto del progetto INTERREG V-A Italia/Francia ALCOTRA N. 1806 PLUF! – Progetto Ludico Unificato per Famiglie -, Attività WP4.02, e tramite l’agenzia formativa FORMONT Peveragno, un corso gratuito di “Tecnico Specializzato in Ospitalità Turistica” per l’anno formativo 2018/19 (ottobre ’18 – giugno ’19).

 

Argomenti:
Comunicazione istituzionale
Comunità europea
Cultura

Progetto CO.BO.FI.

Argomenti:
Comunicazione istituzionale
Comunità europea
Cultura
Argomenti:
Comunicazione istituzionale
Comunicazione politica
Comunità europea
Progetti Europei

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri